Google ha finalmente rilasciato il nuovo aggiornamento del SDK Android relativo ad Honeycomb 3.0; ora andiamo invece a conoscere meglio e più da vicino cosa porta questo nuovo OS che, come vi avrò detto migliaia di volte, è stato concepito per esser utilizzato sui Tablet.
Basandoci su quello che ufficialmente Google ha rilasciato sulla pagina di sviluppo possiamo dire che Honeycomb introduce:
- una nuova interfaccia pensata e progettata apposta per sfruttare la maggiori dimensioni dei display; Android 3.0 è stato costruito attorno alle cose che sono ritenute le più importanti per l’utente (miglior multitasking, notifiche più ricche, homescreen altamente customizzabile, widgets, ecc…) che vengono gestite nella videata in modo tridimensionale per ottenere una più profonda interazione con i vari componenti.
- nuova e ripensata barra di sistema, spostata nella parte inferiore dello schermo e visibile sia nelle applicazioni che nella navigazione di sistema: notifiche, stato di sistema e tasti di navigazione sempre a portata di mano.
- nuova Action Bar che si apre all’apertura di un’applicazione, in modo da interagire con le opzioni, i widget e altri elementi: non si sentirà la mancanza dei tasti fisici!
- cinque home completamente customizzabili, con una nuova interfaccia per l’interazione durante l’inserimento di widgets, shortcuts e wallpapers; launcher per accedere alle app installate e la casella di ricerca sempre visibili.
- il multitasking, punto fondamentale da sempre in Android, è uno dei cardini di questo nuovo firmware; il dover “premere a lungo il tasto home” delle vecchie versioni di Android è stato sostituito dal tasto delle App Recenti nella barra di stato: tutto sarà molto più veloce.
- tastiera virtuale completamente rivista per adattarla alle dimensioni maggiori del display, riposizionando e ridimensionando i vari tasti, introducendone di nuovo (ad esempio il tasto TAB) e spostandone altri nella barra di stato (come l’input vocale).
- riproposto il nuovo sistema di selezione del testo visto in Gongerbread 2.3, ma questa volta con l’interazione della Action Bar per scegliere l’azione da compiere sul testo selezionato.
- migliorato il sistema di sincronizzazione e trasferimento dei file: non sentirete più le parole “mount USB mass-storage device”, un nuovo protocollo di trasferimento dei dati renderà tutto più veloce e semplice.
- esperienza di navigazione internet migliorata, grazie all’introduzione di un Browser che ormai poco ha da invidiare alla versione desktop di Chrome; Tab multiple, multitouch disponibile anche per Javascripts e plugins, gestione dei preferiti e della cronologia unificata e migliorata.
- adattamento ai larghi display anche per fotocamera e galleria, riviste graficamente per presentare rapidamente tutte le opzioni disponibili.
- revisione grafica (gestita con due pannelli) e dal punto di vista gestionale per la rubrica, che facilita la raccolta dei contatti e la loro ricerca.
- anche le e-mail verranno riproposte su doppio pannello, per una navigazione e una lettura più performante e adatta alle esigenze dell’utente, con la possibilità di accesso rapido a tutte le opzioni grazie all’Action Bar.