Web design: le tendenze per il 2011

Su Webdesigntuts+ è stato pubblicato un interessante articolo relativo a quelle che sono le tendenze in atto per quanto riguarda il Web Design. Non si tratta naturalmente di concetti rivoluzionari, ma principalmente di una presa di coscienza di come il mondo del web design si sta evolvendo nel mondo.

Vediamo insieme alcuni dei punti salienti.

Termini come “above the fold” e “below the fold” hanno perso significato

L’elevata varietà di dispositivi utilizzati per accedere ai siti Web ha reso vago e quasi inconsistente il concetto di “above the fold“, usato solitamente per identificare quella porzione di schermo visibile dall’utente senza la necessità di effettuare uno scroll.

Ormai è necessario abituarsi a ragionare pensando non solo alle diverse risoluzioni utilizzate dagli utenti, ma anche ai diversi formati degli schermi: dai 960×640 pixel dell’iPhone 4 ai 1024×768 pixel dell’iPad, che però possono essere ruotati sia in orizzontale che in verticale.  Non dimentichiamoci poi dei maxi televisori da 1920×1080 pixel. Ormai non ha più senso pensare solo in termini di monitor tradizionali da 1024×768 pixel.

Sempre più importanza alla tipografia per il Web

La possibilità di utilizzare font diversi dai classici web-safe non è sicuramente nata nel 2010, esistono già da diverso tempo infatti soluzioni di font-replacement più o meno funzionali. Nel corso dell’ultimo anno si è però fatto strada il concetto di “fonts as services”, grazie al quale è possibile sfruttare dei servizi (gratuiti o a pagamento) che permettono ai web designer di incorporare diverse tipologie di font nei loro progetti. Non è un caso se, a maggio, Google ha lanciato il proprio servizio Google Font Directory. Siamo quindi pronti a salutare l’onnipresente Verdana? 😉

Grid Layout sempre più utilizzati

Anche i Grid layout per il Web non sono una novità degli ultimi mesi, ma ora si stanno diffondendo sempre più. Sono numerosi gli esempi di siti che hanno abbandonato i tradizionali concetti di header, footer, content e sidebar in favore di strutture interamente basate sui layout a griglia. Per maggiori informazioni su questo tema basta consultare siti come 960 Grid System o Blueprint CSS.

Immagini sempre più grandi

In passato si è sempre stati un po’ restii ad utilizzare immagini di grandi dimensioni all’interno di una pagina Web. Ora però, grazie alle varie tecniche di ottimizzazione e alle connessioni più veloci, si ha la possibilità di sfruttare immagini di grande formato senza penalizzare eccessivamente i tempi di caricamento della pagina. Su questo tema, vi invito anche a leggere questo articolo riguardante l’ottimizzazione delle immagini su WordPress.

jQuery e altre tecniche JavaScript per aggiungere interattività alla pagina

L’utilizzo di jQuery o di altri framework JavaScript è progressivamente passato dal semplice effetto “cool” da inserire in una pagina Web ad una vera e propria riprogettazione della user experience.

CSS3 sempre più vicino

Anche se il pieno supporto a CSS3 è ancora un po’ lontano, molti web designer hanno già iniziato da tempo a sfruttare alcune delle sue fantastiche caratteristiche: dagli angoli arrotondati, alle box shadows e al @font-face. Se sei curioso di sapere se il tuo browser supporta CSS3 e quali caratteristiche è in grado di utilizzare, dai un’occhiata al sito www.findmebyip.com. Se invece sei interessato a “divertirti” con CSS3 e HTML5 non puoi non conoscere Modernizr.