I Migliori 12 CMS Freeware

Costruire siti web a mano con tutte le pagine html / css andava bene un paio di anni fa, ma attualmente c’è un’ampia scelta di Content Management System che rende il nostro lavoro come sviluppatori e publisher di siti web molto più facile!

Quindi, cos’è esattamente un Content Management System?

Secondo Wikipedia, descriviamo un CMS come segue:

Un content management system, in acronimo CMS, letteralmente “sistema di gestione dei contenuti”, è uno strumento software installato su un server web studiato per facilitare la gestione dei contenuti di siti web, svincolando l’amministratore da conoscenze tecniche di programmazione Web.
Esistono CMS specializzati, cioè appositamente progettati per un tipo preciso di contenuti (un’enciclopedia on-line, un blog, un forum, una rivista ecc.) e CMS generici, che tendono a essere più flessibili per consentire la pubblicazione di diversi tipi di contenuti.
Tecnicamente un CMS è un’applicazione lato server che si appoggia su un database preesistente per lo stoccaggio dei contenuti e suddivisa in due parti: la sezione di amministrazione (back end), che serve ad organizzare e supervisionare la produzione dei contenuti, e la sezione applicativa (front end), che l’utente web usa per fruire dei contenuti e delle applicazioni del sito. L’amministratore del CMS gestisce dal proprio terminale, tramite un pannello di interfaccia e controllo, i contenuti da inserire o modificare.

Ci prenderiamo un attimo e analizziamo la lista delle migliori 12 opzioni a disposizione gratuitamente. Alcuni potrebbero sembrare molto familiari (tutti conoscono wordpress) e alcuni altri potrebbero essere novità. Tutti meritano la vostra attenzione per pochi minuti. Val la pena anche un Test Drive di alcuni di loro per vedere se c’è qualcuno che potrebbe funzionare per un nuovo progetto.

E non dimenticarti di farci sapere nella sezione commenti, quale è CMS preferito e perché!

WordPress ↓

WordPress è una piattaforma di pubblicazione allo stato dell’arte con un occhio all’estetica, agli standard web e l’sabilità. WordPress  è sia gratis che senza prezzo allo stesos tempo. Worpdress è usato da agenzie comeSpyreStudios and Design Newz. (nonchè per questo blog)

Joomla ↓

Joomla è content management system (CMS) pluri-premiato, che ti permette di costruire Siti Web e potenti applicazioni online. Molti aspetti, come ad esempio la sua facilità d’uso ed espandibilità hanno reso Joomla il più popolare software per siti web. Infine, Joomla è una soluzione open source che è liberamente disponibile per tutti.

Drupal ↓

Drupal è un pacchetto software gratuito che ti permette singolarmente o ad una comunità di utenti, di pubblicare, gestire e roganizzare facilmente un’ampia varietà di contenuti su un sito web. Decine di migliaia di persone e organizzazioni stanno usando Drupal per gestire tutti i loro siti.

SilverStripe ↓

SilverStripe CMS è un Content Management System open source e flessibile che da a ciascun elemento coinvolto nel progetto web gli strumenti che necessita per fare il  proprio lavoro.

Cushy CMS ↓

CushyCMS è un  Content Management Systems (CMS)  veramente molto semplice. E’ gratuito per infiniti utenti, infiinite modifiche, pagine e siti.

Frog CMS ↓

Frog CMS semplifica la gestione dei contenuti offrendo un’interfaccia utente elegante, gestione flessibile dei template grafici, una semplice gestione degli utenti e dei permessi, e tutti i tool necessari alla gestione dei files. Nato come phpRadiant nel gennaio 2007, FrogCMS è la versione PHP di RadintCMS, una famosa applicazione RubyOnRails. Nonostante le deue applicazioni condividano lo stessa implementazione, Frog sta prendendo un suo percorso di sviluppo autonomo.

MODx ↓

MODx ti aiuta a prender eil controllo dei tuoi contenuti online. Un framework OpenSource in PHP ti permette di costruire siti esattamente come tu li vuoi e li rende al 100%tuoi. Nessuna restrizione e velocità di csotruzione. Templates super semplici in HTML/CSS/JS(tutte le librerie che vuoi) standard. Supporta la registrazione di utenti e la creazione di community. Benvenuti nel nirvana del web_builidng.

TYPOlight ↓

TYPOlight CMS è un CMS Web che utlizza Ajax e tecnologie web 2.0, hai una funzione di live update per quelli che hanno blog multipli, ha il supporto multilingue e ospita tonnellate di ottime funzionalità.

dotCMS ↓

La versione GPL completamente funzionale di dotCMS continua ad andare avanti – fornendo funzionalità con le ultime tencologie e codice ottimizzato e aggiornato con una fiorente comunità di sviluppatori e utenti.

Expression Engine ↓

ExpressionEngine è un CMS flessibile e ricco di funzioni che permette a migliai di individui, organizzazioni, e aziende di tutto il mondo di gestire facilmente il proprio sito web. Se sei stanco delle limitazioni del tuo attuale CMS prova ExpressionEngine.

Radiant CMS ↓

Radiant è un cms senza fronzoli, open source progettato per piccoli team e costruito in RubyOnRails. Esso da un’infinita di funzionalità ben fatte ed è assolutamente degno di essere provato.

concrete5 ↓

Un CMS fatto per il marketing ma robusto abbastanza per il professionisti. Concrete5 è un CMS open source, rivoluzionario e gratuito.

Learn to build your own CMS with PHP ↓

Se hai voglia di costruirti il tuo CMS, Jason Lengstorf ha pubblicato un validissimo  tutorial su CSS-Tricks. Esso ti mosterà passo passo come costruire un semplice CMS per il tuo sito web usando PHP. Val la pena darci un’occhiata, per diventar pratici di PHP.