Gli errori da evitare nella gestione di un e-commerce

Gestire un sito di ecommerce è un’attività complessa e delicata. Compromettere la propria reputazione è davvero facile. Oggi non consigliamo cosa fare, ma cosa assolutamente evitare di fare.

1) Non utilizzare testi brevi per il dettaglio dei tuoi prodotti. Molti commercianti erroneamente pensano che per vendere prodotti on line basta indicare un codice, una foto e un prezzo. Non è così… Scrivere dettagli estesi dei prodotti, specifiche dettagliate, aggiungendo anche opportune keyword nei testi può aiutare nell’indicizzazione sui motori di ricerca.

2) Non inserire pochi prodotti sul sito. Gli utenti che entrano nel sito si aspettano di poter scegliere. Nel caso in cui sul sito siano presenti pochi prodotti, gli utenti potrebbero perdere interesse nel tuo sito. Nel caso invece tu abbia molti prodotti, con prezzi e caratteristiche diverse, potresti avere la possibilità di realizzare un sito di successo.

3) Non inserire solo ed esclusivamente prodotti d’elite, con prezzi troppo alti. Se inserisci solo prodotti con prezzi troppo alti, potresti correre il rischio di vendere poco o nulla. Se hai la possibilità diversifica la qualità e i prezzi dei tuoi prodotti. Inserisci sia prodotti con un certo prezzo e qualità, ma anche prodotti simili economici, giustificando i prezzi con le relative descrizioni.

4) Rispondi sempre alle email e alle richieste. Se hai la possibilità, prima di inviare la merce telefona al cliente. Se non rispondi presto alle email potresti perdere il cliente per la strada. Non far diventare “freddo” il sito. Il rapporto con il cliente è essenziale. La fidelizzazione e il rapporto umano sono le cose più importanti da tenere in considerazione.

5) Non rinuciare alle opportunità. Dai la possibilità a tutti i navigatori, clienti e non, di iscriversi alla tua newsletter. Non utilizzare nel modo corretto le email potrebbe farti perdere grandi possibilità di vendita.

6) Non prendere email in rete o in archivi non autorizzati (Opt-Out) per inviare le tue proposte a potenziali clienti o a persone che non conosci. In Italia è illegale. Se fai spam potresti inoltre correre il rischio che il gestore della rete ti faccia chiudere o spostare il sito. Potresti inoltre finire in qualche “lista nera” e non riuscire ad inviare o ricevere email anche per diversi mesi.

7) Non creare testi o descrizioni ingannevoli. Specifica bene solo quanto riportato nelle descrizioni dei prodotti o nelle specifiche tecniche. Non paragonare il tuo prodotto a quello di altre aziende. Non usare marchi o nomi che non ti appartengono. Potresti avere successivamente dei problemi legali da affrontare.

8) Se fai pubblicità a pagamento con campagne PPC, non usare marchi e nomi di altri aziende se non sei un rivenditore autorizzato. Potresti avere successivamente dei problemi legali.

9) Non fare concorrenza sleale. Se altre aziende vendono i tuoi stessi prodotti, non fare il gioco della “guerra dei prezzi”. Senti il tuo fornitore e/o l’azienda madre e senti quale politica di prezzi deve essere applicata dai rivenditori. Segnala all’azienda madre eventuali scorrettezze. Tutti devono essere rispettosi delle stesse regole.

10) Non creare siti di ecommerce generici con la vendita di centinaia di prodotti. Realizza un sito specializzato su uno o più argomenti… ma sempre tematizzato. Siti troppo generici e dispersivi potrebbero confondere le idee agli acquirenti.

11) Non vendere prodotti di cui non sai nulla. Nel caso in cui gli acquirenti ti facciano delle domande specifiche e non sai rispondere, faresti brutta figura… e svaluteresti di molto i prodotti che dovrebbero essere la colonna portante del tuo business.

12) Rendi tutto chiaro e semplice all’utente. Nascondere pulsanti, non indicare le condizioni di vendita o rimborso dei prodotti difettosi, avere problemi in alcune procedure dell’acquisto potrebbe essere un problema. Fai testare il sito anche ad amici e parenti… e fatti dire quali sono i punti difficoltosi nel processo di vendita.

13) Se qualche utente si lamenta dei tuoi prodotti e dovesse scrivere in forum, blog o altri social network, non essere mai offensivo. Cerca di capire la causa del problema e di risolvere eventuali problemi. Sostituisci eventuali prodotti difettosi e agisci sempre con la dovuta professionalità. Mantieni sempre la calma in ogni situazione. Farsi prendere dalle situazioni potrebbe provocare dei danni alla tua azienda. Se possibile fatti consigliare da un legale specializzato nel diritto della rete.