Vision, mission e valori fanno parte della strategia dell’impresa, comunicano al mondo la strategia, rafforzano l’identità dell’organizzazione, l’identificazione dei singoli membri con questa e agevolano l’allineamento degli obiettivi individuali.
Quindi per delineare correttamente la strategia aziendale la Direzione innanzitutto dovrà analizzare e definire chiaramente i valori dell’impresa, la sua mission e la sua vision. Se l’impresa nasce con una sua missione (anche se molte volte non dichiarata formalmente), è vero anche che per realizzarla si dota di strutture più o meno formalizzate, di strumenti e procedure, di organigrammi che si animano con il comportamento delle persone.
Dotarsi di una mission, una vision ed un sistema di Valori aziendali, comunicarli, dichiararli, diventa allora indispensabile per stabilire un’identità, fornire una rotta, indicare un orizzonte, un passaggio dalla situazione attuale a quella di un futuro possibile, se realizzato congiuntamente. È quindi necessario per il raggiungimento degli obiettivi e fare innovazione che all’interno dell’azienda la Direzione discuta e promuova la mission e la vision.
La mission e la visione creano così la cultura aziendale, che può definirsi come il complesso dei valori, significati, modi di pensare condivisi dai membri dell’organizzazione, che determina il modo di comportarsi degli stessi, sia all’interno che al di fuori dell’azienda.
La vision mette in evidenza cosa un’azienda vuole essere. Si concentra sul futuro, fornisce dei chiari criteri di “decision making” ed è per questo immutabile nella storia di un’azienda. La vision aziendale diventa così la proiezione di uno scenario futuro che rispecchia gli ideali, i valori e le aspirazioni di chi fissa gli obiettivi e incentiva all’azione tutti coloro che operano all’interno dell’azienda.
Senza una vision chiara e definita sarebbe difficile stabilire lo scopo dell’organizzazione, la rotta che essa intende seguire e i benefici che ne potranno derivare. Dopo avere definito la vision, la direzione dovrà porsi come obiettivo continuo comunicarla e condividerla con il personale interno.
Per ciò è strategico che la vision diventi il “manifesto” dell’azienda in modo tale che riesca a spronare i membri dell’organizzazione e renderli orgogliosi di farne parte. La mission mette in luce cosa sia l’azienda ora. Si concentra sull’oggi: identifica il cliente, identifica il processo o i processi critici e stabilisce il livello di performance.
La mission aziendale è un punto fondamentale dei valori aziendali, perché rappresenta la ragione di esistere dell’azienda, descrive quello che l’azienda vuole significare per il mercato in cui opera, chiarisce in cosa essa si distingue rispetto ai concorrenti. Nella definizione di mission aziendale vanno considerati i seguenti aspetti:
- la definizione della mission è prerogativa della Direzione o proprietà, tuttavia deve essere il culmine di un processo che la qualifichi come “condivisa” in tutta l’azienda;
- deve essere costruita sulla base della cultura presente in azienda e risultare di facile comprensione da parte delle persone che lavorano in azienda;
- una mission ben definita esprime chiaramente il modo in cui un’azienda vuole identificarsi e competere sul mercato;
- la mission deve essere chiara e inequivocabile e deve orientare gli obiettivi aziendali;
- il personale deve operare coerentemente con la mission aziendale che diventa così uno strumento che promuove il senso di appartenenza all’azienda.
La definizione chiara della mission deve saper cogliere il nocciolo e il senso dell’azienda, se questa manca o non è chiara pregiudica fin dall’inizio lo sviluppo e l’efficacia della strategia aziendale.
Per definire la mission aziendale la Direzione dovrà rispondere innanzitutto alle seguenti domande:
- Di cosa ci occupiamo?
- Di cosa possiamo occuparci?
- Di cosa dovremmo occuparci?
Solo basandosi su una cultura comune e su una scala di valori condivisi la mission può assolvere pienamente ed efficacemente il suo compito di guida strategica dell’agire aziendale. La mission e la vision creano così la cultura aziendale, che può definirsi come il complesso di specifici valori, significati, modi di pensare condivisi dai membri dell’organizzazione, che determina il modo di comportarsi dei membri stessi, sia all’interno che al di fuori dell’organizzazione.
Gli elementi che andranno a formare l’identità e l’immagine aziendale saranno in particolare simboli e slogan che tendono ad esprimere con l’uso di semplici immagini e parole i valori fondamentali e la “personalità” dell’azienda. L’impatto di uno slogan è in genere alto, in molti casi determinante, sia per i clienti sia per i dipendenti.
Appare dunque innegabile che oggi la cultura aziendale diventa una risorsa strategica importantissima, anzi necessaria per lo sviluppo, una chiave di investimento indispensabile per l’accrescimento della propria competitività.
L’impresa, in tale prospettiva, è infatti un’organizzazione che elabora una specifica cultura orientata a soddisfare domande e bisogni, i processi organizzativi sono dinamici, impara ad osservare i mercati, ad usare il marketing in maniera efficace come pure la comunicazione all’esterno. Possiamo affermare che spesso le aziende prosperano o falliscono più per ragioni umane e sociali, che per cause di natura strettamente economica e ciò accade perché l’azienda è un’entità vivente e non una struttura meramente economica.