Nuove frontiere di comunicazione – il geo-marketing

I social network  geolocal stanno andando incontro a rapido sviluppo, e mese dopo mese la loro base utenti cresce esponenzialmente. Ci stanno lavorando Google, Facebook, e ci sono le piattaforme che per prime hanno avviatalo la moda: Foursquare e GoWalla. Più volte ho spiegato che la nascita e lo sviluppo di tali piattaforme apre a scenari interessantissimi per le aziende in ottica di marketing. E così stanno nascendo le prime piattaforme che si preoccupano di semplificare la creazione di campagne marketing geo-local proprio su tali servizi. Il primo è GEOTOKO.

Si danno i dettagli della campagna che si vuole creare, si definisce il premio da conferire per gli utenti che partecipano alla campagna (un caffè, un buono sconto, quant’altro), si definisce il luogo nel quale l’utente deve recarsi per partecipare (che è l’attività commerciale che avvia la campagna), e si scelgono le piattaforme sulle quali lanciare la campagna: Foursquare, Gowalla, Facebook Places, Twitter. (Davide ha spiegato i vari passaggi più nello specifico).

I social Media hanno cambiato radicalmente il modo con cui fare business, sopratutto per le piccole imprese che possono avere ritorni insperati con investimenti contenuti.

Adattabilità e velocità oltre che scalabilità sono 2 parole chiave.

Strumenti come Twitter, Facebook, ma anche Foursquare permettono di creare campagne di marketing in maniera rapida, con costi contenuti e sopratutto mirata sia alle nicchie di mercato fino alla campagna veramente individuale

Le sfide e il prezzo del Social media marketing. Ovvero: non c’ rosa senza spina, aggiungo io.

Tra i costi o gli aspetti da affrontare quando si parla di social media marketing per il business vi è la scalabilità:

–          come posso gestire non decine ma migliaia di domande, richieste, conversazioni?

–          Fino a che punto posso crescere a dismisura il mio Personale addetto ai Social Media (es. Twitter per fare social customer service?)

E Foursquare? Richiede le stesse risorse, tempo e attenzione? Anch’esso deve fare i conti con i problemi legati alla scalabilità?
“Con circa 1 ora di lavoro su Foursquare, marketer e imprenditori possono vedere risultati che sono immediati,  impattanti su business e infine  misurabili”, afferma Scott Bishop nel sul libro.

Foursquare, e i Social Network social-location based, sono gli unici  che possono connettere in maniera diretta i Social media con il punto vendita.

Altri SN sono fantastici nel creare buzz, scatenare passa-parola, influenzare le decisioni d’acquisto, ma Foursquare consente di passare direttamente all’azione. Inoltre Foursquare provvede strumenti di tracciamento e di calcolo del ROI a differenza di Twitter e di Facebook.

Quello che devi fare è: creare una strategia, un piano, costruire un profilo per il tuo business, promuovere le persone a fare check-in e tracciare i risultati. Tutto questo lo puoi fare gratuitamente, senza pagare foursquare.

Cos’è esattamente Foursquare? E’ un Social Network basato sulla geolocalizzazione.
Piattaforme come queste permettono alle persone di conoscere dove sei e cosa hai fatto. Per farlo ti basta creare un Profilo utente, scaricarti una mobile app sul tuo smartphone o navigare, sempre dal tuo Mobile.

É un modo facile per condividere con i tuoi amici  info su ristoranti, bar, alberghi, concerti, negozi, località turistiche..e far leva su questi per trovare luoghi, locali, etc. per te interessanti.

Gli utenti Foursquare possono vedere dove sono stati i loro amici, leggerne i consigli e commenti , trovare i luoghi a te vicino in base al

Foursquare è, allo stesso tempo: un Social Network, uno strumento di social sharing,  un Gioco.