Realtà aumentata e marketing

La realtà aumentata (o augmented reality), come suggerisce il nome stesso, è l’uso di elementi virtuali all’interno di scene reali in tempo reale. Questa tecnica negli ultimi anni si sta sviluppando sempre più grazie anche ai dispositivi mobili dotati  di fotocamera integrate sempre più definite. Ma come possiamo utilizzare questo mezzo per integrare le nostre strategia di marketing?
Innanzitutto distinguiamo due tipi di Realtà aumentata, uno si utilizza per visualizzare modelli usando la webcam del pc, un altro invece aggiunge elementi ed informazioni a panorami, utilizzato quindi per lo più su smartphone.

Nel primo utilizzo la parte  ”visual” è un elemento importante della pubblicità, quindi non sorprende che molte aziende stiano investendo nella realtà aumentata, sviluppando applicazioni e strumenti  che visualizzano i loro prodotti in modo magico e indimenticabile.

Diamo quindi uno sguardo ad alcuni usi promozionali di questa nuova tecnologia che ha solo bisogno di una comune webcam per PC, consentendo però di dare a tutti la possibilità di sperimentare la realtà aumentata o “augmented reality“, una tendenza che sarà sempre più presente nel 2011.

Vediamo alcuni esempi:
BMW Z4 : spot televisivo che vede l’artista Robin Rhode utilizzare  l’auto  Z4 grazie a un foglio con logo stampato in centro . Scaricare il software, stampare il simbolo 3D in un comune foglio di carta  e inquadrando il logo con la  vostra webcam potrete ammirare l’auto Z4 che potrete guidare  usando i comandi da tastiera.

 

Carte da gioco – 3D Model : Le carte da collezione del 21 ° secolo sono molto più geek.  Inquadrando con una webcam la vostra figurina del vostro calciatore preferito vedrete apparirvi sopra il modello 3D dell’atleta interattivo. Così come la  rappresentazioni olografica  questo trucco risulta abbastanza efficace  per  impressionare la  maggior parte dei bambini e delle persone.

L’altro tipo di realtà aumentato sfrutta gli smartphone e il loro hardware, comprensivo di gps giroscopio bussola e fotocamera. Inquadrando un panorama con la fotocamera verranno visualizzati punti di interesse sullo schermo sovrapposti alla loro esatta locazione, poi muovendo la fotocamera i punti (detto tag) seguiranno la posizione reale dell’oggetto, sfruttando gps e bussola. In questo modo si possono dare informazioni turistiche, commerciali o altro. Vediamo qui alcuni esempi