Da uno studio effettuato dal sito spagnolo Puro Marketing , sarebbero sette le leggi che regolano il Social Media Marketing e che dovrebbero condurre al successo campagne, iniziative ed attività ad esso legate.
Qui di seguito elencate:
1. Legge della relazione: i Social Media si basano sulle relazioni. Non bisogna nascondersi dietro gli schermi dei propri computer, nell’ombra, ma mostrarsi, partecipare e creare conversazione. Il feedback è la regola d’oro.
2. Legge della connessione: le persone non vedono l’ora di connettersi e creare delle communities. Bisogna accettarlo ed iniziare a prendervi parte attivamente.
3. Legge dell’80/20: dobbiamo suddividere le nostre pubblicazioni in un 80% di esse dedicate ai Social ed un 20% dedicate al marketing. Non possiamo, né dobbiamo, scrivere soltanto di noi o dei nostri prodotti, ma dobbiamo partecipare alle conversazioni portando valore.
4. Legge della credenza: molte persone – inclusi alcuni esperti di marketing- sostengono che i Social Media non hanno alcuna utilità. La comunicazione, tra consumatori e impresa, va in entrambe le direzioni e rappresenterà il futuro della comunicazione tra questi poli e la via attraverso cui raggiungere i propri obiettivi.
5. Legge del raggiungimento: se vogliamo estendere la nostra presenza ad Internet ci sono dei siti strategici, primi tra tutti Facebook, Twitter e YouTube, ma anche dei forum di conversazione tra utenti specializzati che consentono di raggiungere un target ben preciso.
6. Legge del successo: con le giuste mosse si può diventare leader di opinione, acquisendo dunque una posizione rilevante all’interno della nostra rete social.
7. Legge del guadagno: in molti sostengono che il ROI non giunga o sia di difficile calcolo, ma è pur vero che con il Social Media marketing è possibile ottenere altri tipi di vantaggi, come la fidelizzazione degli utenti, il consolidamento della brand reputation e l’affermazione come leader di opinione.