Editoria online, crescono gli acquisti e di notte si compra di più

È di 207 euro la spesa media in un anno riservata dagli utenti Internet all’acquisto online di libri, cd, dvd, ebook, quotidiani e riviste. Lo rivela la seconda edizione dell«E-Commerce Consumer Behaviour Report 2011» (scaricabile online gratuitamente), l’indagine sui comportamenti di acquisto online che ha coinvolto 62.000 rispondenti realizzata da ContactLab, azienda specializzata in soluzioni e consulenza di digital direct marketing in collaborazione con Netcomm, Consorzio del Commercio Elettronico Italiano.

Le persone interpellate dall’indagine, ogni volta che procedono con l’acquisto in Rete, dichiarano di spendere mediamente 29,5 euro, cifra spalmata abbastanza uniformemente in tutta Italia con una forbice che va dai 27 ai 31 euro a seconda delle regioni. L’acquisto online di questo tipo di prodotti risulta più diffuso a Milano, Roma e Torino. Il capoluogo lombardo è l’unica città in Italia dove sono le donne più degli uomini dichiarano di comprare online libri, dvd o e-book.

Ma, in generale, le donne tendono a spendere in media qualche euro in meno degli uomini per ogni acquisto. Anche per il settore dell’editoria, inoltre, i dati confermano ancora una volta la propensione all’e-commerce delle fasce più mature della popolazione: al crescere dell’età cresce la spesa media annua per l’acquisto online di prodotti editoriali da parte dei rispondenti all’indagine. Se il numero di acquisti nel corso dell’anno resta sostanzialmente invariato, infatti, il valore dello scontrino medio è più elevato: dai 23 euro degli under 30 ai 36 euro degli over 60.

Chi acquista libri, cd e dvd di notte tende a comprare più prodotti e a spendere di più: la spesa annua dichiarata è più alta e si attesta in media intorno ai 269 euro, con 8 acquisti. Se è vero inoltre che ancora non sono tantissimi ad acquistare online via mobile prodotti editoriali (1,8% dei rispondenti), a farlo sono soprattutto gli uomini, tra i 30 e i 50 anni.

Per quanto riguarda le modalità di pagamento, il 53% di chi acquista libri, cd e dvd o e-book utilizza la propria carta di credito, prepagata o tradizionale; il 12% usa Paypal mentre il 3% paga alla consegna della merce. Infine, nella scelta del sito da cui acquistare, l’utente guarda prima di tutto la ricchezza delle informazioni messe a disposizione (88%), unite alla varietà dei prodotti in vendita.

In genere, oltre a prezzi più vantaggiosi, l’acquirente online richiede più comodità: l’81% di chi già compra online farebbe più acquisti se potesse concordare data e ora di consegna del prodotto. Chi non comprai sarebbe invece più propenso ad acquistare online se potesse autorizzare il pagamento dopo aver ricevuto la merce (78%) o se fosse chiaramente espressa la possibilità di restituirla se non soddisfatti (76%).

UPDATE: Ringraziamo la gentile  Federica di Contactlab che ci indica il link originale dove scaricare il rapporto completo  vai al link