Nuovo strumento per gli e-comerce

Sono sempre più numerose le piccole e medie imprese che si avvicinano agli e-Commerce, spinte anche dalla crisi economica a cercare nuovi canali di crescita. Per valutare l’andamento di questo tipo di attività è ora a disposizione degli imprenditori un nuovo strumento online: l’e-Commerce Benchmark.

Pensato per venditori nei mercati B2B e B2C, e-Commerce benchmark è stato prodotto da Hybris e Unic e permette di misurare il successo del proprio business sul Web confrontandolo con quello dei diretti competitor.

Il nuovo portale web  è attivo a livello globale e totalmente gratuito, in collaborazione con l’organizzazione no-profit e-Commerce Foundation, e ha l’intento di migliorare il settore e contribuire allo sviluppo competitivo delle imprese sponsorizzando studi di mercato e facilitando la condivisione della conoscenza.

Le aziende che lavorano con l’e-Commerce potranno quindi ottenere feedback su più di 100 indicatori chiave (detti KPI) – ad esempio la situazione finanziaria,  il canale, l’organizzazione interna e il livello di innovazione – per comprendere se e dove la concorrenza fa meglio e capire i punti critici sui quali andare a lavorare per far crescere il proprio business.

Informazioni aggiornate in tempo reale offrono un utile contributo  ai processi decisionali degli imprenditori, consentendo inoltre di creare la propria roadmap con maggiore precisione e quindi di migliorare i propri affari.

Il tutto avviene in piena sicurezza, gratuitamentee con la massima garanzia di anonimato, abbattendo i costi che si solito si accompagnano alla rilevazione dei dati di benchmark, fondamentali per ogni business, anche online.

Afferma Kees de Vos, VP business consulting hybris: Lo scopo di questo sito è di migliorare le attività di e-Commerce di un’organizzazione. Le aziende, superata la riluttanza a condividere in modo anonimo le informazioni riservate, ricevono una visione completa del proprio business online con il punteggio e le prestazioni dei concorrenti. Nel futuro permetteremo inoltre il confronto a più livelli, ad esempio per Paese, per industria o fatturato, e ci adopereremo per tenere traccia della storia delle aziende e relative evoluzioni.