Tendenze del web design 2012

Come ogni anno facciamo un’analisi di quali saranno le tendenze grafiche nel web design dell’anno che si sta aprendo.

Cerchi
Dopo un 2011 fatto di nastri e coccarde (ma non è ancora finita!), il 2012 sarà quello dei cerchi. Forse è merito di Google Plus (o forse no), di sicuro il cerchio è stato nell’ultima parte del 2011 una presenza fissa nei lavori dei migliori web designer al mondo. Difficile pensare che questo non si traduca in una moda, sul web come sulla carta stampata.

Infografiche
come già accennato in post precedenti la tendenza è quella di raccogliere informazioni e processi in modo grafico chiaro e leggibile da parte di chiunque. La tendenza sarà di far somigliare i siti a delle infografiche.

Keep it  simple
Minimalismo all’ennesima potenza, grafiche pulite, ampi spazi, via tutto ciò che è superfluo. Si può portare la cosa all’ennesima potenza fino ad arrivare ai onepage site. Tutte le informazioni in modo chiaro, sintetico, in un’unica pagina.

Grande è bello
Immagini a tutto schermo, icone più ampie e scritte a caratteri cubitali certamente rimangono più impresse nella mente del visitatore, e saranno sempre più utilizzate: c’era una volta l’800×600

Design Dinamico
croce e delizia di ogni designer e impaginatore html/css, la possibilità di far vedere il sito  su schermo da 1920px fino a dispositivi mobili di 320px, fino a tablet e cellulari che visualizzano il web in orizzontali o in verticale. Tutti devono devono avere la miglior esperienza possibile. Quindi layout liquidi, javascript che intercettano il resize del browser, CSS ad hoc, il cosiddetto il responsive design è una tecnica che consente di far adattare automaticamente la pagina web alle varie risoluzioni, cambiando la disposizione e numero degli elementi visualizzati, a seconda delle dimensioni dello schermo.

Font personalizzati
finalmente ci si libera di arial verdana e georgia, saremo loro immensamente grati per il lavoro svolto fin’ora, ma è ora di respirare aria nuova. Per chi vuole sperimentare con la tipografia diversi servizi online, come typekit google web fonts, mettono a disposizione decine di font interessanti in maniera gratuita: si sceglie tra quelli a disposizione, si ottiene una porzione di codice da inserire nella propria pagina ed il gioco è fatto. Basta quindi a pulsanti e titoli realizzati con le immagini, basta a problemi di licenze, basta a problemi con i browser e con i sistemi operativi