google

Nuovo strumento anti-spam per i webmaster da Google

Da oggi Google mette ora a disposizione lo strumento Rifiuta link per porre un freno a quel tipo di attività che lavora negativamente sul ranking delle pagine web e quindi peggiora l’indicizzazione da parte del motore di ricerca.

Lo strumento è stato pensato specificatamente per admin e webmaster ben consapevoli di quello che fanno, Rifiuta link permette di inviare un file di testo contenente quei link che si reputano “malevoli” ai propri contenuti web, link che in genere indicano un tentativo (consapevole o meno) di barare sul PageRank e ottenere un’indicizzazione maggiormente favorevole nei risultati di ricerca. Si tratta di una funzionalità di cui gli utenti “ordinari” (blogger inclusi) non dovrebbero generalmente sentire il bisogno, spiega Google, poichè i link di spam sono già elaborati con le dovute cautele a monte dagli algoritmi di indicizzazione e classificazione impiegati dal motore di ricerca. Continue reading →

Posted by admin in Google, Internet, SEO

Google+ rende disponibili le pagine aziendali

Da poche ore  Google+ sta ora tentando di portare le aziende sulla propria Rete dando ad esse la possibilità di creare le “pagine” in stile facebook.

Prodotti, brand, imprese, siti Web, associazioni: ora hanno uno spazio dedicato su Google+, andando così ben oltre quella che è la semplice connessione tra persone, community e cerchie sociali. Quello che le aziende avranno a disposizione è  un proprio account con cui cercare di proporsi agli utenti; questi ultimi, per contro, potranno entrare in connessione diretta con le proprie entità preferite allo stesso modo con cui si diventa “follower” su Twitter o si premono i “like” su Facebook. Continue reading →

Posted by admin in Google, Internet, Marketing, Social Networks

Google migliora le ricerche basandosi anche sul tempo

Google ha appena annunciato che l’aggiornamento del suo algoritmo di ricerca per promuovere gli ultimi risultati rilevanti nei casi in cui ha senso farlo.

L’azienda spiega: “Dato il ritmo incredibilmente veloce con cui l’informazione si muove nel mondo di oggi, le informazioni più recenti possono essere dalla scorsa settimana, del giorno stesso o addirittura di pochi minuti, e in base al termini di ricerca, l’algoritmo deve essere in grado di capire se un risultato vecchio di una settimana, per esempio su uno show televisivo è recente, o se un risultato di una settimana fa circa una ultim’ora è troppo vecchio. ” Continue reading →

Posted by admin in Google, SEO

GoMo – Le aziende su dispositivi mobile

Secondo una ricerca Google, molti (se non la maggior parte) dei siti web creati per il business non sono utilizzabili con facilità tramite dei dispositivi mobili. Hanno quindi creato GoMo, un insieme di strumenti di casa Google pensati appositamente per offrire alle aziende le risorse e gli strumenti di cui necessitano per creare portali mobile-friendly.

Il servizio GoMo (abbreviazione di Go Mobile) intende aiutare le attività a muovere i propri contenuti online verso il mondo dei dispositivi mobili. Si comincia da una sezione che illustra l’importanza del settore mobile per il business, il cui paradigma alla base è decisamente chiaro: meno utenti su dispositivi mobili, meno incassi. Si passa poi alle Best Pratices in tale ambito, per finire con una selezione di Cases Study di casi reali di successo. Continue reading →

Posted by admin in Google, Internet, Mobile

Google Panda – suggerimenti per siti di qualità

Da circa un mese è sbarcato in Italia Panda, il nuovo algoritmo di Google che penalizza i siti di bassa qualità e le cosiddette content farm. Già introdotto mesi fa nei siti il lingua inglese come descritto qui, panda premia le valutazioni degli utenti e i contenuti originali, utilizzando anche una intelligenza artificiale che analizza i contenuti. Il risultato di questa prima introduzione si può vedere QUI (link in tedesco, ma si riferisce a siti italiani e spagnoli).

Per concludere vi lascio alcuni suggerimenti scritti da due tecnici Google e quindi decisamente autorevoli:  Continue reading →

Posted by admin in Google, SEO, tecnologia

Google: la cloudmail permette risparmi energetici

Il cloud computing per risparmiare energia. È questo il succo del report pubblicato da Google, dedicato nel dettaglio ad analizzare i risparmi “verdi” ottenibili dalle aziende attraverso l’uso di Gmail, affidandosi quindi alle mani di Big G, piuttosto che ospitare server mail al proprio interno.

Nel documento, Google ha anche pubblicato le proprie stime di consumi effettuate: per ogni singolo utente mail, essi sarebbero annualmente pari a 175kWh per le piccole aziende, 28,4kWh per quelle medie e 7,6kWh per quelle più grandi. Prendendo come (ovvio) riferimento Gmail, il consumo sarebbe invece pari a meno di soli 2,2kWh, permettendo di arrivare così secondo Google a risparmiare in emissioni di carbone fino a 80 volte rispetto alla normale soluzione coi server interni, numero ovviamente valido per le piccole aziende.

Efficienza e scalabilità sarebbero alla base del consumo così ridotto per Gmail, ragione per cui diverse società starebbero gradualmente adottando quella delle nuvole come soluzione permanente: una scelta in grado di permettere particolari guadagni soprattutto a società medio-piccole, con server interni non usati al massimo del loro potenziale, e quindi tenuti a consumare energia inutilmente. Continue reading →

Posted by admin in Google, Internet, PMI

Google: il +1 per il search

Roma – Oltre a “promuovere” URL e segnalarli ai proprio contatti durante le ricerche web, il pulsante “+1” di Google potrebbe presto entrare a far parte della nutrita schiera di “segnali” impiegati da Mountain View per classificare i risultati di ricerca in ordine di importanza. A giovarne sarà la qualità delle ricerche stesse, rassicurano dal Googleplex. Continue reading →

Posted by admin in Google, Internet, SEO

Chiamate verso i cellulari da pc con Google Gmail

Google offre la possibilità di telefonare a numeri di rete fissa e cellulare da GMail a 38 nuovi Paesi: l’Italia è tra loro. Non si deve confondere il servizio con Voice, il numero “sostitutivo” di Google per le telefonate al web. Per effettuare le chiamate bisogna installare un plugin di GTalk disponibile per Windows, OS X e Linux.

Telefonare da e verso l’Italia con GMail ha un costo di 0,11€ al minuto per i cellulari (esclusi i numeri di H3G a 0,14€) e di 0,02€ per i fissi. Il plugin da installare sul computer è lo stesso utilizzato per la chat audio e video su GTalk. L’arrivo del servizio di chiamata è previsto per tutti gli utenti nelle prossime settimane. Continue reading →

Posted by admin in Google, tecnologia

Google sta cambiando la nostra memoria

Degli effetti di Internet sul corpo umano si è a lungo parlato in passato, tra depressioni da chat, collere da amicizie virtuali interrotte e così via. Mai però finora si era parlato degli effetti del web sulla nostra memoria, che a quanto pare non sarebbe salva dalle influenze delle rete: ce lo dice un nuovo studio della Columbia University, secondo il quale tutto il nostro Googlare impatterebbe sul sistema di ricordi. Continue reading →

Posted by admin in Internet

Twitter vs Google+: storytelling, SpongeBob e i diversi contesti social

L’entrata di Google+ nell’affollato mercato dei social network comporta, inevitabilmente, analisi e comparazioni di ogni sorta e tipo con i servizi concorrenti. Quest’oggi vi propongo un’interessante analisi condotta da ReadWriteWeb sullo storytelling (ovvero la creazione, costruzione e diffusione di narrazioni) in ambito social, mettendo a confronto Google+ con Twitter.

La riflessione parte con l’annuncio da parte della Nickelodeon di una simpatica iniziativa: alcune nuove storie speciali di SpongeBob SquarePants (simpatico personaggio dei cartoni animati a forma di spugna di mare) arriveranno tramite Twitter, creando una “Twitter-tale” con tweet ed immagini scandite durante la giornata dal 12 al 15 Luglio. Molti di voi alzeranno gli occhi al cielo, ma ricordatevi che gli amanti adulti dei cartoni animati sono ancora tanti. Continue reading →

Posted by admin in Google, Social Networks